La formazione
primaria internazionale è svolta (gratuitamente) negli ospedali
pubblici di Roma direttamente dal Prof. Giuseppe Marineo, che ha
sviluppato la ricerca di base e applicata della Scrambler
Therapy. Il corso di formazione è rivolto a ricercatori clinici
e medici che diventeranno a loro volta formatori nel loro paese
di origine. Oltre ad affrontare questioni relative al corretto
utilizzo della metodologia, questo corso di formazione
approfondisce le questioni scientifiche e metodologiche sulla
ricerca clinica.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di informazioni scientifiche e cliniche della Scrambler Therapy® .
La formazione secondaria è fornita dai paesi che dispongono del personale medico che ha seguito una formazione primaria. Questa formazione è finalizzata esclusivamente al corretto utilizzo della metodologia nella pratica clinica.
Entrambi i corsi di formazione hanno una durata di tre giorni. Il motivo di questa scelta è dovuto al fatto che ci sono alcune variazioni caratteristiche durante il trattamento, che statisticamente si verificano nei primi tre giorni, ed è quindi necessario imparare a rilevarle e gestirle..
Pratica clinica
Complessivamente ogni corso può accettare un numero limitato di partecipanti, poiché ognuno di loro deve avere la possibilità di trattare almeno un paziente, oltre ad osservare gli altri pazienti in cura. Questo di solito limita il numero a un massimo di 4-5 partecipanti per ogni corso. I corsi che durano meno di 3 giorni, o dove è impossibile realizzare la pratica clinica nelle condizioni indicate, o erogati da formatori non autorizzati, non sono in linea con i criteri formativi standard. Questi corsi non hanno un vero e proprio valore formativo, e non sono riconosciuti da DIS&L.
L’ attestato di partecipazione ad un corso di formazione prepara l'operatore al corretto utilizzo della metodologia, ma non lo abilita a diventare formatore. L ‘attestato dei formatori prevede un'altra autorizzazione separata che viene rilasciata dopo un adeguato periodo di monitoraggio della learning curve.
Copyright © DIS&L. All rights reserved